La Cooperativa Giovani e Comunità è tra i promotori della manifestazione Lucca Città Aperta: Cibo e musica da tutto il mondo, per promuovere l’accoglienza, l’integrazione, i diritti e la solidarietà.
In un periodo surriscaldato dal clima e dalle polemiche abbiamo deciso di proporre, in collaborazione con tante altre realtà locali, un momento di riflessione e di conoscenza del fenomeno della migrazione che vada al di là dei proclami politici (da qualsiasi parte provengano) o dei post sui social; un incontro reale con le persone ospitate presso i nostri centri e con gli operatori che li seguono; in un clima di convivialità, come solo in una cena condivisa si può incontrare.
Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi sabato 8 settembre dalle ore 19:00 alle ore 23:30 in Piazza San Francesco a Lucca
La cena è ad offerta libera ed aperta a tutte e tutti.
Nei mesi di luglio/agosto 2018, la Giovani e Comunità è stata lieta di ospitare, in alternanza scuola lavoro, due ragazzi diciassettenni provenienti dal Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio.
Nell’ottica di condivisione educativa come richiesto dalla scuola, Mattia e Arianna hanno “lavorato” con i vari operatori in servizio…. Così Mattia ha aiutato nelle piccole riparazioni quotidiane Giacomo, (il nostro manutentore), e con i beneficiari ha sistemato e pulito gli spazi comuni.. ma ha anche fatto ricerche su internet sulle terre di provenienza dei ragazzi che ospitiamo, chiarendosi le idee sul perchè si può fuggire a vent’anni dalla terra in cui siamo nati.. in questo indirizzato e guidato da Gabriele, l’operatore che per noi raccoglie le memorie dei richiedenti asilo e protezione internazionale.
Arianna ha accompagnato Luca (il nostro operatore che si occupa delle questioni sanitarie) per ospedali..visite Inail e farmacie.. E’ stata con Simona in giro per le strutture, parlando con i ragazzi, dispensando sorrisi e dando una mano nelle varie attività..
Quando ho chiesto loro due parole sull’esperienza vissuta, queste sono state le risposte…
MATTIA : << Il periodo di alternanza scuola-lavoro con la cooperativa Giovani e Comunità è stato davvero emozionante. Poter venire a contatto con persone di altri paesi ricche di abitudini, esperienze e storie completamente diverse dalla nostra realtà, rendono unica questa esperienza lavorativa. Gli operatori sono gentili, disponibili ma soprattutto professionali. Sono educatori di tutto rispetto dai quali c’è solo da imparare. >>
ARIANNA : << Senza alcun dubbio l’esperienza più emozionante e bella del mio periodo di alternanza. Sono contenta di essere potuta entrare, anche se per poco, nel mondo del sociale e dell’accoglienza. Complimenti alla serietà degli operatori e alla loro bravura nell’aiutare i ragazzi! >>
Questa è la descrizione dell’esperienza direttamente da Sabrina Da Prato, coordinatrice del servizio dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) di Massa Carrara; stiamo lavorando per replicare l’esperienza con altri giovani di altri istituti sia lì che nelle altre nostre strutture in provincia di Lucca.
Se sei interessato contattaci in segreteria per telefono (3351010355) o mail (segreteria@giovaniecomunita.it), sarai indirizzato ad un operatore che ti aiuterà ad organizzare il tuo periodo di alternanza Scuola/Lavoro con noi.
Come ogni anno i richiedenti asilo ospitati presso i CAS della coop Giovani e Comunitá di Capannori e Lucca hanno partecipato all’inizia di pulizia partecipata promossa dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord in collaborazione col comune di Capannori e Legambiente.
Dipendenti del Consorzio affiancati dai volontari: di Legambiente e i richiedenti asilo delle nostre strutture ricettive; hanno formato 4 squadre che si sono messe all’opera per ripulire il canale nuovo su rio Nocella e sul fosso che costeggia il viale Europa.
L’attività di volontariato fa parte del processo di integrazione che i richiedenti asilo svolgono presso le nostre strutture. L’integrazione non si raggiunge solo con l’apprendimento della lingua e delle normative dello stato italiano, ma anche condividendo con altri cittadini italiani, in maniera volontaria, la cura dei beni comuni; in particolare la cura dell’ambiente circostante in cui stanno vivendo. Per questo motivo diamo un grande valore a queste collaborazioni con gli enti pubblici e associaciozioni e favoriamo la nascita di sempre nuove iniziative che vadano nella direzione di formare comunitá creando ponti di collaborazione fra enti (pubblici e privati) e singoli cittadini, di qualunque nazionalità, genere e religione.
10 anni fa scrivemmo queste parole:
“Ciao Sergio,
ci hai lasciato venerdì 25 luglio per imbarcarti per il tuo ultimo viaggio, il più lungo, il più misterioso.
Quelli che ti hanno conosciuto conservano un ricordo indelebile di te.
E noi della cooperativa, che abbiamo potuto godere della tua amicizia per molto tempo, oggi ci accorgiamo che il tempo passato con te non è stato sufficiente, vorremmo avere avuto più tempo per condivedere la tua compagnia, la tua amicizia, il tuo sarcasmo, la tua onestà.
Ma si sa, la vita scorre sempre in avanti ed è vano cercare di fermarla anche se a volte è l’unica cosa che si vorrebbe fare.
A questo punto nell’augurarti buon viaggio possiamo dirti solo una cosa:
GRAZIE SERGIO”
Rileggendo oggi queste parole continuiamo a sentirle vere; dalla tua partenza la cooperativa ha fatto tanta strada, ha rischiato di perdersi nel percorso, ma è riuscita a ritrovare la strada tracciata da te.
Cerchiamo di proseguire in quel tracciato rinnovandolo ad ogni sollecitazione per mantenere viva la cooperativa che è stata uno dei tuoi progetti migliori.
I tuoi familiari hanno voluto condividere con tutti gli amici una immagine della vostra intimità familiare, abbiamo pensato di onorare questo ricordo riproponendo questa immagine componendola con un mosaico di tue foto, le stesse fotografie che mettemmo 10 anni fa per salutarti, ed insieme a quella anche la tua foto per noi più bella e che ti rappresenta nel migliore dei modi come indimenticato presidente della cooperativa e amico, composta questa con le immagini di noi soci.
A distanza di 10 anni ancora vogliamo dire GRAZIE SERGIO.
La Comunità Villa Adelasia ha già iniziato la coltivazione dei peperoncini che verranno offerti a Murabilia 2018.
Le piccole piante, che ci sono fornite dalla Azienda Agricola Carmazzi di Torre del Lago (leader nazionale di questa produzione), vengono rinvasate appena la dimensione lo consente.
I vasi sono amorevolmente accuditi tutti i giorni con le innaffiature e l’attenzione al meteo: esponendoli al sole per farli crescere e proteggendoli con delle coperture in caso di tempo avverso.
Sotto l’attenta direzione di Simona gli ospiti della Comunità cureranno le piantine per tutta l’estate per offrire i migliori prodotti a partire da fine agosto.
Continuate a seguirci, vi mostreremo i progressi nella crescita delle piante.
Tutti in gioco… insieme per un sport che rende liberi!
Bellissima iniziativa dell’Associazione Sport e Comunità, con la quale la nostra Cooperativa collabora da anni per la promozione dello sport come strumento educativo all’interno delle comunità di recupero.
Anche quest’anno la cooperativa offre la possibilità di svolgere il servizio civile presso le sue strutture.
Stiamo ultimando le procedure per poter essere inclusi nel nuovo servizio civile universale.
Pubblicheremo le modalità di accesso appena possibile.
Torna a trovarci, Grazie.
Convegno
“NON DA SOLI”
La cooperazione sociale e i servizi per gli anziani
La Cooperativa sociale Giovani e Comunità, nata quasi 30 anni fa e da sempre impegnata sul fronte del lavoro di cura e di prevenzione delle dipendenze, da alcuni anni ha sviluppato progetti rivolti alla popolazione anziana. Si tratta di gestione di centri diurni, Rsa, assistenza domiciliare, fino all’ultimo, in ordine di tempo, quello dell’apertura di sportelli rivolti alle badanti e alle famiglie che ad esse si rivolgono.
Il convegno che si terrà nella sede della cooperativa, a Pieve S. Paolo, Via Immagine dell’Osso, 12, Capannori, la mattina del 24 aprile, rappresenta l’occasione per restituire ai cittadini, agli amministratori e agli operatori del settore, una fotografia del lavoro svolto in questi anni e per discutere su quello che ci aspetta nel prossimo futuro, in un momento certamente di crisi complessiva, ma anche di possibilità di sviluppo e di innovazione.
Il convegno si terrà nel centro polivalente della cooperativa, attivo da poco più di un anno, e ci offre anche l’opportunità di presentare la nuova struttura, che offre servizi diversificati, dalla direzione e segreteria amministrativa della cooperativa, ai laboratori rivolti a soggetti svantaggiati, dalla formazione all’housing sociale, grazie agli appartamenti presenti al suo interno.
Al convegno hanno garantito la loro presenza rappresentanti delle istituzioni locali, come i comuni di Lucca e Capannoni, la Asl 2 e la Provincia di Lucca, oltre al presidente del Consorzio Soeco – Luca Rinaldi e a Gianni Salvadori – Assessore alle Politiche Sociali della Regione Toscana, al quale spetterà l’intervento di chiusura del seminario, sulla nuova legge regionale sulla non autosufficienza. Coordinerà la mattinata il Presidente della Cooperativa Massimiliano Andreoni.
Programma dell’iniziativa:
ore 9.00
Saluto Autorità
Mauro Favilla – Sindaco Comune di Lucca
Angelo Monticelli – Assessore alle Politiche Sociali Comune di Capannori
Luca Menesini – Assessore alle Politiche Sociali Comune di Lucca
Mario Regoli – Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Lucca
Antonio Elmi – Direttore Servizi Sociali Asl 2 Lucca
Beatrice Benelli – Responsabile U. O. Assistenza Sociale – Az USL 2 Valle del Serchio
Carla Dati – Misericordia Massarosa
ore 9.40
Coordinamento della mattinata
Massimiliano Andreoni – Presidente Cooperativa Sociale – Giovani e Comunità
ore 10.00
La cooperativa sociale Giovani e Comunità: storia, mission e prospettive
Rossella Pinochi
ore 10.20
L’esperienza con i progetti dell’area anziani nel comune di Massarosa
Maria Teresa Quilici
ore 10.40
L’assistenza domiciliare in Garfagnana
Simona Cantoni
ore 11.00
L’esperienza del progetto pilota “Mi prendo cura di te – Sportello Badanti”
Sabrina Da Prato
ore 11.30
Break
ore 11.40
Prospettive future a Lucca e in Toscana per la cooperazione sociale nell’area anziani
Luca Rinaldi – Presidente Consorzio Soeco
ore 12.10
La nuova legge regionale sulla non autosufficienza
Gianni Salvadori – Assessore alle Politiche Sociali Regione Toscana
ore 12.40
aperitivo